Normativa rischio idrogeologico
La normativa relativa al rischio idrogeologico si rifà ad un quadro normativo nazionale e regionale che vede investiti non solo gli enti territoriali ma anche la Protezione Civile e la pianificazione delle fasi di emergenza e di prevenzione. Le linee guida di riferiemnto sono contenute nella L.225/92 , a cui da seguito il D. Lgs. 112/98 prima e la L.R. 11/2001. Ad essa fanno seguito le linee guida del DGRV 144/2002.
La Provincia di Venezia si è passato ttraverso i Piani Provinciali di Emergenza (2001, 2003, 2008) e le strutture tecniche dell'Ente hanno fornito supporto ai comni per la realizzazione dei singoli piani di protezione civile del territorio.
Il D.Lgs 267/2000 attribuisce alla Provincia competenza in materia di "Difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e prevenzione della calamità", mentre il D.Lgs 152 del 2006 prevede il concorso della Provincia nell'assicurare la tutela e d il risanemento del suolo e del sottosuolo, il risanamento idrogeologico del territorio, tramite la prevenzione del dissesto, la messa in sicurezza delle situazioni a rischio e la lotta alla desertificazione" nei modi e nei limiti stabiliti dalle Regioni.
Alcune delibere della Regione Veneto (DGRV 3637/2002, 1322/ 2006, 1841/2007, DGRV 2948/2009) impongono lo studio di compatibilità idraulica collegato alle nuove lottizzazioni e introducono il concetto fondamentale dell'invarianza idraulica.
La Regione Veneto ha approvato con DGRV 3359 del 30 12 2010 il PTCP.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 42.57 KB |
![]() | 849.3 KB |
![]() | 429.11 KB |
![]() | 274.5 KB |
![]() | 101.5 KB |
![]() | 91.44 KB |